Delle cose mortali nulla v'è di più incerto degli eventi guerreschi, nulla di più imprevedibile, nulla che esorbiti di più dai pensieri degli uomini. La vittoria non dipende nè dal numero nè dalle forze.
[Coluccio Salutati - cancelliere fiorentino del XV sec.]
[Coluccio Salutati - cancelliere fiorentino del XV sec.]
lunedì 28 ottobre 2013
sabato 10 agosto 2013
LUGLIO 1943 - LUGLIO 2013
La battaglia di Ponyri fu uno degli episodi più cruenti della grande battaglia di Kursk che vide la sconfitta delle forze tedesche che, da quel momento persero l'iniziativa sul fronte orientale.
La piccola cittadina, per via della violenza dei combattimenti che si svilupparono nel suo centro abitato (dove vedete sono collocati due obiettivi) si meritò l'appellativo di "piccola Stalingrado".
Anche la stazione ferroviaria fu al centro dello scontro,
Sulla destra lo schieramento russo, in rosso sono indicate le zone di competenza dei giocatori russi: Paris, Angelo, Fabio, Stefano, quelle in blu sono le aree di pertinenza dei tedeschi: Marcello, Luca, Franco, Roberto.
Dunque abbiamo giocato Ponyri!
Lo scenario è molto impegnativo: ogni giocatore controlla almeno una compagnia di fanti più una serie di elementi di supporto che possono essere carri, o appoggio di artiglierie, mortai o cannoni anticarro, nel caso tedesco anche plotoni aggiuntivi d'elite (genieri d'assalto e veterani). La capacità di coordinare
bene tutta l’azione, la suddivisione delle aree, l’assegnazione degli obiettivi
ai giocatori e l’aggregazione degli assett comportano un notevole impegno.
Importante anche il coordinamento e la certezza della
presenza di ben otto giocatori contemporaneamente attorno ad un tavolo!
Abbiamo giocato le sei ore previste, contemporaneamente
abbiamo tirato il D6 per vedere il passaggio del tempo con il sistema dei 20
punti ogni ora: abbiamo giocato l’equivalente di 54 punti, quindi quasi tre ore
di tempo reale (mi riferisco alle regole di Crossfire).
La partita è stata vinta dal Tedesco il quale ha deciso che
l’area compresa tra la Torre dell’acqua e la ferrovia, fosse il punto di forza
centrale (schwerpunkt), su di esso infatti ha concentrato tutte le unità di
elite con il sostegno del plotone PZ IV (al comando di Luca che ha assunto le funzioni di coordinatore).
La zona oggetto dell'attacco principale era difesa da Angelo.
La zona oggetto dell'attacco principale era difesa da Angelo.
Alla sua sinistra c’era il plotone STG III G (comandato da Marcello) che doveva
conquistare la collina e la Torre dell’acqua difese da Paris, alla fine i Russi (Paris) sono riusciti a
mantenere il controllo della collina; alla destra il Ferdinand (comandato da Franco) con adeguato
supporto di artiglierie che doveva conquistare la Stazione ferroviaria e
l’Incrocio Ovest, quest’ultimo non è stato preso; gli obiettivi russi difesi da Fabio.
Infine al Tigre (sotto il controllo di Roberto)è stato assegnato il compito di aggirare il
lato sinistro russo, ma una tenace resistenza (di Stefano) con i 76mm ATG hanno impedito la
conquista del Deposito di trattori!
E’ stata un’esperienza molto interessante e particolarmente
gradevole sul piano dei rapporti umani, ma soprattutto una grandissima giornata
di wargame!
![]() |
Il campo visto da est, i tedeschi entrano dal lato nord |
![]() |
Il settore di Luca con i suoi obiettivi, é il punto di maggiore pressione del tedesco, entrambi gli obiettivi verranno conquistati, Marcello prenderà la Torre dell'acqua.Aggiungi didascalia |
![]() |
Le fasi iniziali dell'attacco di Franco sostenuto dal Ferdinand in primo piano, si notano ancora i molti segnalini russi ancora coperti, ovvero ancora non individuati |
![]() |
Settore ovest: di Roberto, sostenuto da un Tigre I, fasi iniziali |
![]() |
Stesso settore, ma l'intervento dell'aviazione sovietica pone serie difficoltà a Roberto che incappa anche in un campo minato |
![]() | |||
Lo schieramento di Luca con i suoi obiettivi, é l'area principale dell'attacco tedesco |
![]() |
Inizia l'attacco tedesco |
![]() | |
Lo schieramento d'attacco di Marcello che deve conquistare la Torre dell'acqua e la Collina |
![]() | ![]() |
Angelo comincia a sentire la pressione dell'attacco di Luca, Paris osserva pensieroso la progressione di Marcello |
lunedì 5 agosto 2013
giovedì 25 luglio 2013
1943 - 2013: SETTANT'ANNI DI STORIA PER NON DIMENTICARE
Mercoledì prossimo, 31 luglio, il nostro gruppo di appassionati organizza un evento in ricordo della BATTAGLIA DI KURSK.
Si tratta dello scenario della battaglia di Ponyri, ovvero un "focus" limitato dimensionalmente e che fa quindi parte della gigantesca battaglia di Kursk, lo scenario é dimensionato al sistema di gioco del regolamento CROSSFIRE per il wargame della WWII.
Questa é la cartina e le sue dimensioni sono quattro metri e mezzo per un metro e mezzo, saranno coinvolti otto giocatori.
Si tratta dello scenario della battaglia di Ponyri, ovvero un "focus" limitato dimensionalmente e che fa quindi parte della gigantesca battaglia di Kursk, lo scenario é dimensionato al sistema di gioco del regolamento CROSSFIRE per il wargame della WWII.
Questa é la cartina e le sue dimensioni sono quattro metri e mezzo per un metro e mezzo, saranno coinvolti otto giocatori.
lunedì 10 giugno 2013
9 Giugno 2013 - Grande torneo interno di CROSSFIRE - Nel ricordo dei grandi avvenimenti del 1943 ci siamo ritrovati nella sede del nostro Club (Gruppo Modellismo Battaglie in Scala) per una splendida giornata di gioco all'insegna dell'amicizia e per celebrare la STORIA: la nostra grande passione.
![]() | ||||
E' l'inizio: gli animi sono ancora rilassati e tutti sono pronti al sorriso! Sarà così anche tra nove ore? |
![]() |
Alcuni zoom sugli scenari di gioco |
![]() |
Franco sulla sinistra e Angelo in primo piano, alla seconda partita: ha vinto Franco con rapporto 3 a 1 (35,5 punti contro 8) e quindi 6 punti per lui ed 1 per Angelo. |
![]() |
In primo piano la "Torre dell'acqua" uno dei due obiettivi di questo scenario, difeso da un bunker sull'incrocio che copre anche il secondo obiettivo: appunto l'incrocio. |



Il Torneo é stato organizzato allo scopo
di testare il "sistema" sia negli orari di gioco previsti al fine di
riuscire a giocare quattro partite a testa nel corso di una sola
giornata, sia per valutare il metodo di calcolo delle vittorie, oltre ad
alcune precisazioni regolamentari adottate.
Il
risultato é stato ottimale, il ritardo sulla tabella oraria é risultato
di solo 16 minuti su complessive nove ore, terminando alle 18,30, con
premiazione alle 18,45 e quindi con la possibilità di partecipare anche a
chi arriva da fuori regione.
Infatti il prossimo torneo, che verrà bandito a livello nazionale, sarà domenica 6 ottobre.
Il nostro gruppo ha deciso di dedicare il torneo di domenica ed il prossimo ai settant'anni commemorativi del 1943; quest'anno fu straordinario per la Seconda Guerra Mondiale.
Le sconfitte tedesche a Stalingrado ed a Kursk, l'8 settembre per l'Italia, lo sbarco in Sicilia per gli Alleati: la prima puntura di spillo a quella "fortezza Europa" che fino ad allora sembrava invincibile.
La STORIA é la nostra grande maestra di vita e ad essa dedichiamo i nostri approfondimenti ludici.
sabato 18 maggio 2013
SCONTRO TRA TITANI: Torneo interno di CROSSFIRE
Siamo all'ultima partita (la quarta) del ciclo di appunto quattro partite previste per questa prima fase del nostro torneo interno.
Al termine delle prime tre la classifica è la seguente:
PARIS 18 punti
FRANCO 10 p.
ALDO 9 p.
MARCELLO 9 p.
ANGELO 8 p.
EMANUELE 7 p.
E' chiaro quindi che data la vittoria al "mostro" Paris che ci ha pestato vincendo per tre volte con il più favorevole rapporto di 3:1, gli altri hanno ancora tutti la possibilità di "andare a podio".
Queste sono le immagini dell'ultima partita del terzo turno tra Emanuele e Angelo, finita in un pareggio (3 punti a testa).
Al termine delle prime tre la classifica è la seguente:
PARIS 18 punti
FRANCO 10 p.
ALDO 9 p.
MARCELLO 9 p.
ANGELO 8 p.
EMANUELE 7 p.
E' chiaro quindi che data la vittoria al "mostro" Paris che ci ha pestato vincendo per tre volte con il più favorevole rapporto di 3:1, gli altri hanno ancora tutti la possibilità di "andare a podio".
Queste sono le immagini dell'ultima partita del terzo turno tra Emanuele e Angelo, finita in un pareggio (3 punti a testa).
Iscriviti a:
Post (Atom)